Coronavirus: informazioni per le aziende

Stato: 16.06.2020
  • Teaser Image
    Siete un cliente privato?

    Questa è la pagina informativa relativa alla crisi del coronavirus dedicata alle aziende. Tutte le informazioni rilevanti per la clientela privata sono disponibili al link riportato di seguito.

    Clienti privati

La nostra offerta durante la crisi: siamo al vostro fianco

Siete un imprenditore e vi serve aiuto per una questione legata al coronavirus o alle vostre assicurazioni presso AXA? Il vostro consulente personale sarà lieto di aiutarvi. 

Ecco cosa possiamo offrirvi:

  • offerte per coaching finanziario (informazioni sul pacchetto Ritorno al successo e sull’iniziativa di coaching in caso di crisi sono disponibili qui di seguito)
  • sostegno nel processo di superamento della crisi e illustrazione di approcci risolutivi in caso di problemi di liquidità
  • messa a punto di soluzioni in caso di difficoltà di pagamento di fatture di AXA
  • risposta alle domande relative ai vostri contratti assicurativi
  • offerta di videoconsulenza

Non esitate a contattarci. Siamo sempre al vostro fianco.

Se non avete ancora un consulente oppure non avete i suoi dati di contatto a portata di mano, qui trovate un interlocutore.

 

Ritorno al successo: pacchetto gratuito di misure relative al coronavirus

Per molte imprese svizzere la pandemia da coronavirus ha comportato una lunga interruzione delle attività quotidiane. Ora i più sono tornati al lavoro. Ciononostante, negli ultimi tre mesi molte imprese hanno dovuto fare i conti con profondi cambiamenti.

Intendiamo dunque aiutarvi a riprendere la via di ritorno al successo – a tutti i livelli. 

Soprattutto le nuove disposizioni in materia di protezione, la conduzione e la gestione in tempi di crisi, nonché una giusta pianificazione finanziaria pongono molte PMI davanti a grandi sfide. Vi mettiamo perciò a disposizione utili documenti: in risposta al Covid-19 e al conseguente lockdown le imprese hanno adottato una serie di misure d’urgenza. La prossima sfida sarà quella di gestire la ripresa delle attività aziendali e prepararsi al meglio per affrontare il futuro. Con il nostro opuscolo «Ritorno al successo» intendiamo prestarvi aiuto in questo senso. Il nostro opuscolo «Ritorno al successo» è disponibile qui sotto. 

Opuscolo «Ritorno al successo»

Protezione dei dati: potete scaricare il cockpit in tutta semplicità e salvarlo localmente sul vostro dispositivo. In questo modo AXA non ha accesso ai vostri dati.

Domande di carattere giuridico di datori di lavoro in merito al coronavirus

I giuristi di AXA-ARAG hanno riunito le risposte alle principali domande di carattere giuridico dei nostri clienti. 

Qui trovate informazioni sul lavoro ridotto, sulla chiusura dei negozi, nonché sulle sfide di carattere generale che i datori di lavoro si trovano ad affrontare in questa situazione. 

Informazioni sulle coperture delle nostre assicurazioni per imprese

Ai link di seguito riportati trovate informazioni relative alla copertura dei vostri prodotti assicurativi AXA:

Assicurazione epidemie: informazioni sulla copertura della vostra assicurazione epidemie sono disponibili qui

Assicurazione viaggi di lavoro Professional: informazioni sulla copertura della vostra assicurazione viaggi di lavoro Professional sono disponibili qui

Assicurazione trasporti: informazioni sulla copertura della vostra assicurazione trasporti sono disponibili qui

Assicurazione della responsabilità sul traffico di merci: informazioni sulla copertura della vostra assicurazione della responsabilità sul traffico di merci sono disponibili qui

Assicurazione di cose: informazioni sulla copertura della vostra assicurazione di cose sono disponibili qui

Assicurazione di indennità giornaliera in caso di malattia: informazioni sulla copertura della vostra assicurazione di indennità giornaliera in caso di malattia sono disponibili qui

Assicurazione obbligatoria infortuni (LAIO): informazioni sulla copertura della vostra assicurazione obbligatoria infortuni (LAIO) sono disponibili qui

Assicurazione di protezione giuridica: informazioni sulla copertura della vostra assicurazione di protezione giuridica sono disponibili qui

2° pilastro (fondazioni collettive AXA): informazioni sulla copertura della vostra fondazione collettiva AXA sono disponibili qui.

 

A seconda dell’edizione del prodotto assicurativo , le Condizioni Generali di Assicurazione, le coperture e le esclusioni possono variare. Consultate la vostra documentazione assicurativa e se avete domande rivolgetevi ad AXA o al vostro consulente personale.

Diritto del lavoro e diritto contrattuale per PMI durante la pandemia da coronavirus

Per combattere il coronavirus, il Consiglio federale ha introdotto misure drastiche che hanno un forte impatto sull’economia ma anche sul mondo del lavoro. In questo contesto, le domande giuridiche che emergono sono tante: noi vi forniamo le risposte a quelle più frequenti.

Diritto del lavoro e diritto contrattuale

  • Il datore di lavoro può ordinare le vacanze?

    Solitamente i datori di lavoro possono ordinare le vacanze osservando un termine di tre mesi ma devono tuttavia tenere conto degli interessi dei collaboratori. A causa dell’attuale situazione può insorgere un’urgente esigenza aziendale di distribuire le vacanze in maniera diversa. A oggi non sono presenti sentenze in merito all’imposizione di vacanze a breve termine in situazioni simili a quelle che stiamo attualmente vivendo nella pandemia da coronavirus. In questa situazione straordinaria i dipendenti devono a loro volta mostrare un certo grado di disponibilità. Vi consigliamo pertanto di cercare il dialogo e soluzioni individuali con tutti gli interessati.

  • I lavoratori sono obbligati a prendere le vacanze già autorizzate?

    In linea di principio sì. Se i collaboratori vogliono usufruire delle vacanze in date diverse da quelle già autorizzate, possono farlo solo se il datore di lavoro accetta per accondiscendenza. Anche se le misure per la lotta alla pandemia da coronavirus comportano delle limitazioni, il riposo e pertanto lo scopo delle vacanze, al momento è ancora garantito. 

  • Nella situazione attuale il datore di lavoro può ordinare l’home office?

    Nell’ambito del diritto del datore di lavoro di emanare istruzioni, quest’ultimo può ordinare l’home office e in questo caso i dipendenti devono attenersi a quanto disposto. 

  • Il datore di lavoro può ordinare la compensazione di ore supplementari?

    Per la compensazione delle ore supplementari è necessario il consenso del collaboratore. Tale eventualità è ammessa nel caso in cui al datore di lavoro è stato concesso contrattualmente il diritto di ordinare la compensazione unilateralmente.

  • Il datore di lavoro può ordinare ore supplementari?

    I dipendenti possono essere obbligati a prestare ore supplementari: in caso di pandemia, che può comportare l’assenza di buona parte della forza lavoro o causare un carico di lavoro supplementare, è legittimo che i dipendenti prestino ore supplementari. Tuttavia è necessario tenere conto della situazione personale dei collaboratori, in particolare degli obblighi familiari.

  • Quali diritti hanno i genitori che devono sospendere l’attività lavorativa per l’accudimento dei figli?

    A causa dell’obbligo legale di accudimento, i genitori possono restare a casa. Vi sono tuttavia pareri discordanti in relazione all’obbligo da parte del datore di lavoro di continuare a versare il salario. La nuova indennità per l’accudimento dei figli, che può essere richiesta dai genitori presso la cassa di compensazione AVS, ha migliorato la situazione. 

    L’indennità è legata alle seguenti condizioni:

    • l’accudimento dei figli da parte di terzi non è più garantito; 
    • i genitori sono obbligatoriamente assicurati all’AVS (il che implica avere il domicilio o l’attività lucrativa in Svizzera);
    • esercitano un’attività lucrativa salariata o indipendente.

    La necessità di accudimento dei figli deve essere riconducibile a misure per la lotta contro il coronavirus come ad es. la chiusura di scuole, nidi, asili, ecc. 

    Il diritto inizia il quarto giorno successivo all’adempimento di tutte le condizioni di diritto, ovvero al più presto il 19 marzo 2020, poiché le scuole sono state ufficialmente chiuse in tutta la Svizzera a partire dal 16 marzo 2020. Per i genitori dipendenti, il diritto cessa nel momento in cui si trova una soluzione per la custodia o vengono revocati i provvedimenti per combattere il coronavirus. Per i genitori indipendenti il diritto termina quando è stata trovata una soluzione di accudimento, ma al più tardi quando sono state pagate 30 indennità giornaliere.

  • Come devono essere protetti i collaboratori del gruppo a rischio?

    Gli obblighi sono definiti nell’ordinanza 2 COVID-19. Il datore di lavoro deve permettere a queste persone di lavorare da casa. L’obbligo di home office viene tuttavia attenuato nei cpv. 2 e 3 dell’ordinanza. Se il lavoro da casa non è possibile, i datori di lavoro sono obbligati unicamente a garantire con provvedimenti organizzativi e tecnici idonei il rispetto delle raccomandazioni dell’UFSP concernenti l’igiene e il distanziamento sociale. Solo se entrambi i presupposti non sono dati vi è un obbligo di versamento del salario.

  • Devo versare il salario se...
    • i dipendenti non possono rientrare dalle vacanze perché l’autorità della località di villeggiatura non permette l’espatrio? No, non sussiste alcun obbligo di versamento del salario. 
    • il trasporto pubblico viene ridotto o sospeso e il lavoro non può essere svolto da casa? No, anche in questo caso non vi è diritto al salario. 
    • l’intero luogo di domicilio del lavoratore viene messo sotto quarantena? I dipendenti che si devono sottoporre a quarantena per prescrizione medica o delle autorità hanno diritto alle indennità giornaliere dell’assicurazione perdita di guadagno (IPG). L’indennità giornaliera ammonta all’80% del salario, ma al massimo a 196 franchi per giorno di lavoro. I dipendenti devono richiedere autonomamente questa indennità alla cassa di compensazione. Il diritto termina con la sospensione della quarantena, ma al più tardi quando sono state corrisposte 10 indennità giornaliere.

Informazioni sugli effetti del coronavirus sulla vostra cassa pensione 

Mercati finanziari

  • Qual è al momento la situazione dei mercati finanziari alla luce della diffusione del coronavirus?

    Il sentiment negativo che regna sui mercati finanziari è dovuto ai timori suscitati dal coronavirus. Gli effetti della crisi sanitaria sull’economia mondiale negli ultimi giorni hanno determinato un aumento della volatilità dei listini azionari e la flessione dei corsi. Anche per le prossime settimane prevediamo il persistere di un’elevata volatilità. 

  • A che cosa è dovuto questo fenomeno?

    Il fenomeno è da ricondurre soprattutto al fatto che non sono ancora del tutto chiare la portata della diffusione e l’evoluzione futura del Covid-19 e i suoi effetti negativi, comprese le reazioni a catena, in particolare negli Stati Uniti. Numerosi paesi hanno varato misure non solo nazionali, ma anche regionali per arginare la pandemia e rallentarne l’ulteriore diffusione (ad es. quarantena, chiusura delle scuole, divieto di manifestazioni e limitazione degli spostamenti). Tali misure hanno notevoli ripercussioni su svariati comparti industriali e interrompono le catene di fornitura su scala mondiale, il che frena la crescita economica (previsioni di un calo del PIL nel 2020). 

  • Qual è la reazione delle banche centrali?

    Benché diverse banche centrali e vari governi tentino di stimolare ulteriormente l’economia riducendo i tassi e agendo sulla politica di bilancio, ci vorrà tempo prima di poter raccogliere i frutti di misure che, per loro stessa natura, hanno un effetto ritardato. Alla luce delle informazioni attualmente disponibili, neanche gli addetti ai lavori sono in grado di valutare appieno le conseguenze del coronavirus sulla congiuntura.

  • Come si comporta AXA Asset Management?

    In seno all’Asset Management di AXA monitoriamo costantemente i mercati finanziari nonché il flusso di notizie in arrivo e abbiamo avviato un confronto ancora più intenso con i nostri analisti per poter posizionare al meglio i portafogli. 

Fondazioni collettive AXA

  • Qual è la situazione delle fondazioni collettive di AXA?

    Le strategie d’investimento e le allocazioni patrimoniali delle fondazioni collettive di AXA tengono conto della capacità di rischio e sono caratterizzate da un’ampia diversificazione e da un posizionamento ottimale che garantisce la maggior tutela possibile degli averi di previdenza degli assicurati. 

  • Come si pongono le fondazioni collettive rispetto al mercato?

    Rispetto al mercato delle casse pensione, i portafogli delle nostre fondazioni collettive hanno un assetto difensivo, con una quota azionaria mediamente contenuta pari al 25-30%. Inoltre, nelle ultime settimane la diversificazione dei portafogli ha dato ottimi risultati. Ad esempio, l’immobiliare (allocazione degli investimenti pari al 25-30%), ma anche l’obbligazionario (allocazione del 30% circa) hanno guadagnato terreno, riuscendo ad arginare considerevolmente la correzione dei titoli azionari.

  • Come fronteggiano la situazione attuale le fondazioni collettive di AXA?

    I mercati dei capitali e soprattutto i listini azionari registrano periodicamente delle oscillazioni. Una diversificazione professionale (per classi di attivi, regioni, valute, stili d’investimento e così via) dei portafogli contribuisce a stabilizzare la performance e il grado di copertura. L’esperienza insegna che nei periodi di turbolenza occorre mantenere la calma, attenersi nel lungo termine alla strategia d’investimento prescelta ed evitare decisioni affrettate. 

  • Che cosa significa, sempre che nel 2020 la situazione dei mercati finanziari non subisca altri cambiamenti di rilievo?

    Le nostre fondazioni collettive trasformate, oltre a strategie d’investimento diversificate, hanno anche le migliori condizioni strutturali e finanziarie (elevato grado di copertura, tasso d’interesse tecnico basso e aliquote di conversione conformi al mercato, quota di beneficiari di rendita molto bassa). Tutte le precedenti crisi finanziarie mostrano che, in caso di solida direzione della fondazione, una sottocopertura può essere risolta con il tempo e senza contributi di risanamento. 

  • Che cosa significa per il grado di copertura delle fondazioni collettive di AXA?

    La garanzia di una soluzione semiautonoma è rappresentata da una struttura solida, dimensioni di tutto rispetto e accantonamenti sufficienti per far fronte alle fluttuazioni. In una fondazione collettiva il rischio di un’eventuale sottocopertura viene assunto innanzitutto dalla fondazione e non dalla PMI assicurata. Grazie all’elevatissimo grado di copertura che sono in grado di vantare dall’inizio dell'anno, le soluzioni semiautonome di AXA dispongono di un cuscinetto finanziario estremamente solido.

Semiautonomia

  • Perché, anche in una situazione come questa, continuiamo ad essere convinti della validità delle soluzioni semiautonome?

    Il contesto in cui operano le casse pensioni ha registrato un ulteriore netto peggioramento. Nell’obbligazionario, che in percentuale rappresenta la maggiore classe di attivi in cui le casse pensione svizzere investono di solito circa un terzo del loro patrimonio, non è più possibile conseguire un rendimento a causa dei tassi negativi. L’aliquota di conversione stabilita dalla LPP e l’età di pensionamento in vigore rendono però necessario realizzare un determinato rendimento per poter onorare gli impegni presi sul fronte delle rendite. Giacché probabilmente i tassi negativi persisteranno, anche in futuro le casse pensione avranno difficoltà a generare i rendimenti necessari.

  • Quali sono le nostre previsioni per il futuro?

    Le fondazioni collettive di AXA sono attrezzate al meglio. Per questo guardiamo al futuro con ottimismo. Forti di un «radicamento nel settore assicurativo», siamo abituati da sempre a investire i premi e gli averi previdenziali degli assicurati in modo sicuro e remunerativo. Di conseguenza, abbiamo puntato per tempo su classi di attivi interessanti quali immobiliari svizzeri ed esteri, ipoteche elvetiche, titoli societari e di private equity e abbiamo costituito il relativo know-how per effettuare investimenti allettanti e sostenibili per i clienti. Con il passaggio dall’assicurazione completa alle soluzioni semiautonome le fondazioni collettive hanno potuto, tra l’altro, incrementare la quota azionaria poiché non sono più tenute a rispettare i rigidi vincoli normativi dell'assicurazione completa. Hanno quindi maggiori possibilità di cogliere opportunità di rendimento per gli assicurati. 

Informazioni sugli effetti del coronavirus sulla vostra assicurazione di indennità giornaliera in caso di malattia

Assicurazione di indennità giornaliera in caso di malattia

Assicurazione contro gli infortuni (malattia professionale, art. 9 LAINF)

Assicurazione contro gli infortuni in generale

Contatto per domande di carattere generale

Desiderate notificare un sinistro oppure avete domande di carattere generale sui servizi? 

Numero di telefono: 0800 809 809

E-Mail: corona_unternehmenskunden@axa.ch

Notificateci qui online i vostri  sinistri.

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti Portale officine Abbonarsi alla newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati / Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA

I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie. Protezione dei dati / Cookie Policy