Logo AXA

Comunicati stampa attuali

Per ricevere i comunicati stampa di AXA Svizzera può registrarsi qui.

24 maggio 2023
Il numero dei sinistri causati dalle martore si riduce, ma la somma dei danni resta invariata
Lo scorso anno sono stati denunciati ad AXA Svizzera 15 500 sinistri causati dalle martore, circa 1500 in meno rispetto al 2021.

16 maggio 2023
Matrimonio o concubinato – ecco le differenze finanziarie
In tema di imposte e rendita AVS le coppie sposate sono più svantaggiate rispetto alle coppie in concubinato, ma grazie al matrimonio godono di migliori prestazioni in caso di decesso del partner. 

3 maggio 2023
Ecco le regioni svizzere più colpite da grandine e tempeste
Le statistiche dei sinistri di AXA mostrano in quali anni si sono verificati più danni da maltempo. Notevoli le differenze: per l’assicurazione i costi hanno oscillato tra i 50 e i 300 milioni di franchi all’anno.

19 aprile 2023
Mai così tanti furti di biciclette dal 2015
Lo scorso anno in Svizzera sono state rubate non solo biciclette più costose, ma anche in numero decisamente maggiore. Nelle città di Basilea, Berna e Bienne il rischio che l’amata due ruote venisse sottratta si è rivelato particolarmente insidioso.

9 marzo 2023
Classifica cantonale: gli abitanti del Canton Zugo guidano le auto più care
Il valore dei veicoli, infatti, è di oltre il 30 per cento superiore alla media svizzera. In cima alla graduatoria si trovano anche Svitto e Appenzello Interno.

28 febbraio 2023
Uno studio di AXA attesta: le capacità delle donne sono messe in dubbio due volte di più
Le donne subiscono una pressione maggiore degli uomini e le loro capacità sono messe in discussione con frequenza doppia rispetto ai colleghi maschi. Lo studio internazionale AXA sulla salute mentale mette in rilievo inoltre che la dipendenza da Internet colpisce soprattutto i giovani. 

23 febbraio 2023
Risultato d’esercizio 2022: crescita in tutti i rami
Nell’esercizio 2022 l’utile netto di AXA Svizzera è cresciuto dell’8 per cento a 812 milioni di franchi. Il volume d’affari è aumentato del 3 per cento a 5,6 miliardi di franchi.

15 febbraio 2023
Furti con scasso in aziende: Ginevra e Vaud in testa alla classifica
Secondo una statistica di AXA, Ginevra registra un numero di furti con scasso in aziende quattro volte superiore rispetto ad Appenzello. Il rischio di subire un furto con effrazione non dipende però solo dal luogo, ma anche dalla stagione e dal momento della giornata.

2 febbraio 2023
Sinistri auto: con la riparazione 1000 tonnellate di CO2 in meno
Basterebbe riparare regolarmente anche solo parabrezza e paraurti, invece di sostituirli, per abbattere ogni anno di oltre 1000 tonnellate le emissioni di CO2 in Svizzera.

20 gennaio 2023
Kathrin Braunwarth entra nel Consiglio direttivo di AXA Svizzera
Kathrin Braunwarth assumerà la guida del dipartimento «Data, Technology & Innovation» entrando a far parte del Consiglio direttivo di AXA Svizzera.

19 dicembre 2022
Fondo sostenibile nel 3° pilastro: AXA compie un altro passo avanti 
Il fondo sostenibile AXA per il risparmio previdenziale privato è stato interamente rivisto: ora punta esclusivamente su aziende dichiaratamente intenzionate a perseguire l’obiettivo delle zero emissioni nette.

15 dicembre 2022
AXA: primo immobile «SmartGridready» in tutta la Svizzera
Il complesso immobiliare di AXA ubicato ai numeri civici 5 e 7 della Rosengasse a Olten ottiene uno dei primi due riconoscimenti «SmartGridready» in Svizzera.

9 dicembre 2022
Arrivo dell'inverno: incidenti raddoppiati in caso di neve
Come rivelano i dati di AXA, nelle giornate con condizioni meteo precarie il numero degli incidenti può raddoppiare.

30 novembre 2022
Durante Europei e Mondiali i danni legati al calcio aumentano di un terzo
Nelle annate in cui si svolgono i campionati europei o mondiali di calcio, AXA registra più sinistri legati a questo sport. Nella maggior parte dei casi, si tratta di danneggiamento involontario di vetri, automobili o altri oggetti causati da un pallone calciato.

17 novembre 2022
Studio AXA: soltanto una PMI su otto conosce il valore delle proprie emissioni di CO2
La situazione attuale sul mercato dell’energia elettrica e del gas pone molte piccole e medie imprese in Svizzera davanti a una prova senza precedenti. Come evidenziato da uno studio condotto da AXA, sebbene circa la metà delle PMI abbia messo a punto una strategia di sostenibilità, la relativa attuazione concreta appare ancora incerta. E soltanto una PMI su otto conosce ad oggi il valore delle proprie emissioni di CO2.

11 novembre 2022
Studio AXA 2022: la minaccia principale non è la guerra, bensì il cambiamento climatico
AXA ha pubblicato la 9a edizione del suo Future Risk Report annuale. Per la prima volta gli esperti di tutto il mondo sono concordi nel ritenere che il cambiamento climatico rappresenti la principale minaccia per la popolazione globale.

24 ottobre 2022
Previdenza per la vecchiaia spesso trascurata durante la ricerca di un posto di lavoro
Quando sono alla ricerca di un posto di lavoro, raramente i giovani adulti attribuiscono molta importanza ai temi legati alla previdenza.

19 ottobre 2022
Incidenti con animali selvatici: in Svizzera danni materiali per 50 milioni di franchi
Nei Cantoni di Giura e Friburgo le probabilità di collisione con un animale selvatico sono particolarmente alte, come dimostrano i dati AXA relativi ai sinistri. Si stima che in Svizzera  che i danni materiali causati da incidenti di questo tipo superino i 50 milioni di franchi.

13 ottobre 2022
AXA amplia il proprio parco di impianti fotovoltaici in tutta la Svizzera
Nei prossimi quattro anni AXA Investment Managers, società che gestisce il patrimonio immobiliare di AXA, prevede di dotare oltre 200 immobili di pannelli solari.

12 ottobre 2022
Un quarto in più di danni causati da locatari negli anni del coronavirus
Un caso di RC privata su due di quelli pagati da AXA è da ricondurre a danni causati da locatari – negli anni del coronavirus sono stati addirittura di più.

30 settembre 2022
Contributi cassa malati: Sempre più diffuso lo splitting tra assicurazione di base e complementare
Stipulando l’assicurazione di base e l’assicurazione complementare presso offerenti diversi è possibile risparmiare, a seconda del provider e della situazione familiare, svariate centinaia di franchi all’anno.

30 settembre 2022
Crash test non superato – AXA porge le sue scuse
Il 25 agosto 2022, AXA Svizzera ha eseguito i suoi crash test annuali a Dübendorf, alla presenza dei rappresentanti dei media, di clienti e altri ospiti. In seconda battuta l’evento ha provocato numerose, e in alcuni casi, controverse reazioni. Come annunciato nelle nostre dichiarazioni precedenti, abbiamo quindi analizzato in dettaglio i test effettuati. 

30 agosto 2022
Studio AXA: soltanto una PMI su due dispone di linee guida in materia di password 
La consapevolezza dei rischi relativi alla cybercriminalità presso le PMI si riconferma esigua, come evidenziato da uno studio condotto da AXA. Allo stesso modo, ben poca attenzione viene rivolta dalle PMI alla nuova Legge sulla protezione dei dati. 

19 agosto 2022
Multe della circolazione all’estero: la speculazione non paga
Se dopo le vacanze all’estero fa capolino nella cassetta della posta una bella multa, la probabilità che venga dal Paese visitato è alta.

9 agosto 2022
Sondaggio sugli investimenti sostenibili: approcci diversi tra uomini e donne
Molte più le donne che rifiutano investimenti in pornografia, olio di palma e armi rispetto agli uomini. Per le investitrici sono molto più importanti le tematiche sociali.

28 luglio 2022
In estate aumentano le controversie tra vicini
Piante, rumori o progetti di costruzione sono i motivi che più di frequente scatenano le liti nel vicinato. 

19 luglio 2022
3° pilastro: i giovani puntano sul risparmio in titoli sostenibile
Oltre la metà degli under 30 non ha ancora un terzo pilastro: è questa la conclusione a cui è giunto lo studio sulla previdenza di AXA Svizzera.

7 luglio 2022
Elevate spese accessorie: verificare conviene
Dato il recente rincaro energetico, le spese accessorie per l’ultimo periodo di conteggio sono più alte del consueto. Vale però la pena di fare un’attenta verifica.

5 luglio 2022
Tutti i pericoli di una vacanza in camper
Le vacanze in camper sono più in voga che mai. Con ciò, tuttavia, aumenta il rischio di incidenti. E questo in estate – la stagione che fa comunque già registrare il maggior numero di incidenti.

30 giugno 2022
Studio di AXA sul mercato del lavoro delle PMI: troppo poco sfruttato il potenziale dei dipendenti più anziani e delle donne
Uno studio condotto da AXA in collaborazione con l’istituto di ricerca Sotomo lo rivela: la carenza di personale specializzato in Svizzera continua a essere acuta.

28 giugno 2022
AXA e Hirslanden: cooperazione nell’ambito tematico di gravidanza e parto
In collaborazione con il Gruppo Hirslanden, AXA Svizzera offre ora alle proprie clienti e ai propri clienti titolari di un’assicurazione salute una serie di servizi esclusivi relativi alle tematiche di gravidanza e parto.

24 giugno 2022
Furto di cellulari: in questi cantoni si raccomanda prudenza
Come evidenzia il numero di sinistri notificati ad AXA, in Svizzera i cellulari vengono rubati soprattutto nei mesi di luglio e agosto, con delle differenze sostanziali a seconda dei cantoni: i ladri di telefonini prediligono infatti Ginevra, Basilea Città e Berna.

22 giugno 2022
Maggiore propensione per investimenti in energia nucleare, petrolio e gas e rifiuto sempre categorico di lavoro minorile e armi
Stando a un sondaggio condotto da AXA su un campione rappresentativo della popolazione svizzera, nell’ultimo anno l’interesse per l’investimento sostenibile dei fondi previdenziali è leggermente diminuito.

30 maggio 2022
Attività LPP 2021: le fondazioni AXA progrediscono
Le fondazioni collettive semiautonome di AXA proseguono il loro percorso di crescita duratura convincendo ancora per le buone condizioni.

24 maggio 2022
Martin Schmid è il nuovo responsabile Affari con la clientela privata Assicurazioni cose e danni
Subentra a Jürgen Scharfetter, nominato responsabile Previdenza professionale.

23 maggio 2022
In tutta la Svizzera le martore causano danni per 40 milioni di franchi all’anno
Ogni anno vengono notificati ad AXA Svizzera circa 17 000 sinistri per danni causati dalle martore.

19 maggio 2022
Due milioni di metri quadri di biodiversità per la Svizzera
In occasione del suo 150° anniversario nel 2025, AXA riqualificherà circa due milioni di metri quadri in Svizzera con la biodiversità.

12 maggio 2022
Promozione della salute: AXA investe nella start-up «kinastic»
AXA Svizzera rafforza il suo posizionamento nell’ambito della promozione digitale della salute.

10 maggio 2022
Statistica AXA: ecco le regioni svizzere più colpite da grandine e tempeste
Le statistiche dei sinistri di AXA Svizzera degli ultimi dieci anni mostrano i cantoni che hanno maggiormente subito danni da maltempo: Neuchâtel per la grandine, Svitto per le inondazioni e il Ticino per i fulmini.

28 aprile 2022
Furti di biciclette: costi dei sinistri a livello record
Mentre negli ultimi cinque anni il numero di biciclette rubate è rimasto stabile, l’onere medio dei sinistri è cresciuto continuamente. 

20 aprile 2022
Strategie di investimento: gli uomini amano il rischio, le donne puntano su immobili e contanti
La valutazione delle strategie di investimento scelte dagli utenti dà un’idea delle preferenze di donne, uomini, giovani e anziani.

6 aprile 2022
Parte la costruzione dell’edificio progettato da Calatrava a Stadelhofen
Ai primi d’aprile AXA Fondazione d’investimento dà inizio alla realizzazione del nuovo edificio della «Haus zum Falken» presso la stazione di Stadelhofen. 

24 marzo 2022
Nuovo studio: con l’ABS i motoveicoli fanno registrare circa il 20 per cento di sinistri in meno
Da uno studio condotto da AXA e dal servizio di infortunistica Bosch è emerso che in Svizzera i motoveicoli dotati di sistema antibloccaggio fanno registrare fino al 20 per cento di sinistri in meno.

15 marzo 2022
AXA lancia «WeCare» per la promozione della salute nelle imprese
Con il nuovo servizio WeCare, AXA Svizzera fornisce un supporto mirato nell’ambito della salute dei lavoratori.

24 febbraio 2022
AXA Svizzera: risultato d’esercizio positivo nonostante i numerosi sinistri da maltempo
Nell’esercizio 2021 l’utile netto di AXA Svizzera è cresciuto del 37,3 per cento a 751 milioni di franchi.

17 febbraio 2022
Equal pay: AXA paga lo stesso stipendio per lavori equivalenti
In occasione dell’analisi della parità salariale prescritta dalla legge, AXA Svizzera ha esaminato le retribuzioni dei propri collaboratori. Il risultato: la differenza salariale ingiustificata ammonta all’1,4%.

31 gennaio 2022
AXA-ARAG lancia la consulenza giuridica online gratuita
Sulla nuova piattaforma digitale CourtCorrect è possibile richiedere informazioni giuridiche gratuite ad AXA-ARAG.

27 gennaio 2022
AXA Fondazione previdenza professionale: remunerazione nettamente al di sopra del tasso d’interesse minimo LPP
Il consiglio di fondazione di AXA Fondazione previdenza professionale ha fissato una remunerazione degli averi di vecchiaia per il 2021 del 3% nel regime obbligatorio e del 5% nel regime sovraobbligatorio.

25 gennaio 2022
Studio AXA sulla salute mentale: le donne sono meno felici degli uomini
Da uno studio condotto da AXA su scala internazionale è emerso che il popolo svizzero è il più felice.

I precedenti comunicati sono reperibili nell’archivio.

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti Portale officine Abbonarsi alla newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati / Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA

I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie. Protezione dei dati / Cookie Policy