Guidare risparmiando soldi e al tempo stesso benzina? Con il CheckEnergeticaAuto è possibile. Markus Peter, responsabile Tecnica e Ambiente presso l'Unione professionale svizzera dell'automobile (UPSA), ci spiega nell'intervista che cosa è possibile ottimizzare con un controllo del veicolo della durata di mezz'ora.
Il CheckEnergeticaAuto (CEA) è un servizio sviluppato dalla UPSA e che viene effettuato dai garagisti affiliati. Gli scopi del CheckEnergeticaAuto sono la tutela dell'ambiente, il risparmio sui costi e di energia nonché la riduzione delle emissioni di CO2. Per i garagisti CEA attivi il CheckEnergeticaAuto rappresenta un gradito strumento per la soddisfazione e la fidelizzazione del cliente. SvizzeraEnergia sostiene il progetto a livello ideologico e finanziario. Vi sono poi ulteriori partnership con alcune Città dell'energia, con EcoDrive e naturalmente con AXA. Grazie al minor consumo di energia e di carburante, gli automobilisti non solo contribuiscono alla tutela dell'ambiente, ma risparmiano anche soldi.
Sulla pagina web AutoEnergieCheck c'è una cartina interattiva dove troverete i garagisti CEA più vicini a voi. Il controllo si articola in due parti. Da un lato nell'autofficina si svolge un controllo dei componenti rilevanti sotto il profilo energetico e dei consumi. Lo stato del veicolo così constatato e, laddove necessario corretto, viene registrato in una applicazione web e si stampa quindi un relativo certificato in base al veicolo e allo stile di guida del conducente. Dall'altro se del caso, il garagista fornisce al cliente una consulenza personalizzata per illustrare, sulla base del certificato, i potenziali di risparmio realizzati e quelli ancora possibili.
Adottando le raccomandazioni riportate sul certificato CEA, i risparmi in termini di consumi e costi del carburante possono arrivare fino al 20 per cento. Per voi significa soprattutto che è necessario un cambiamento di mentalità e costa solo un po' di tempo, ad esempio per controllare regolarmente la pressione degli pneumatici.
Per i conducenti si traducono in un risparmio medio di carburante fino a 240 litri, ossia 360 franchi, l'anno. Se tutte le automobili in Svizzera, parliamo di 4,6 milioni di veicoli, facessero il CheckEnergeticaAuto, in teoria si potrebbe risparmiare oltre un miliardo di litri di carburante l'anno.
Sia a casa che sul posto di lavoro o in viaggio è importante utilizzare solo l'energia che serve veramente. Spesso con piccoli accorgimenti, come ad esempio l'impostazione corretta del climatizzatore, si può ottenere un grande risparmio. Oltre al CheckEnergeticaAuto consiglio di frequentare un coaching di guida personalizzato di EcoDrive. Chi sta pensando a un’auto nuova può influenzare positivamente l’ecobilancio già al momento dell'acquisto, prestando attenzione ai dati sul consumo e alla categoria di efficienza energetica del veicolo.
Se la vostra auto è assicurata presso AXA, in caso di riparazioni in seguito a un danno beneficiate, su richiesta, di un CheckEnergeticaAuto gratuito presso circa 200 autofficine partner.
Con questi consigli di EcoDrive, l'Alleanza per la guida intelligente, gli automobilisti possono risparmiare denaro e carburante in tutta semplicità.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.