Previdenza e salute

Analisi approfondita, pianificazione lungimirante

Immagine: Raffael Waldner
Condividere su Facebook Condividere su Twitter Condividere su LinkedIn Condividere su Xing Convididere per e-mail

Gli esperti di scienze naturali e gli ingegneri dell’azienda Meteotest si occupano giorno dopo giorno di dati climatici e ambientali. Non stupisce che la sostenibilità stia loro molto a cuore anche nella soluzione previdenziale.

Di quante superfici verdi necessita una città affinché la temperatura sia sopportabile persino nei giorni di canicola? Il terreno è sufficientemente irrigato per consentire una buona crescita delle patate? La nuova funivia è in grado di resistere alle forti raffiche di vento? Lo spettro degli interrogativi che l’azienda bernese indaga è tanto ampio quanto la clientela stessa. Autorità, aziende o lavoratori autonomi: le questioni legate a meteo e clima sono di assoluta rilevanza per numerosi settori, sia nell’edilizia, nella gestione di edifici, nel settore del turismo, nell’agricoltura o nei trasporti e nel traffico.

Da 40 anni Meteotest fornisce ai suoi clienti dati meteorologici e climatici affidabili che essi utilizzano per la loro pianificazione o i progetti in cantiere. L’azienda ha conosciuto un autentico boom dopo il 2005, quando le energie rinnovabili sono divenute  sempre più un tema focale e la domanda di studi di localizzazione e analisi del potenziale per progetti nel settore dell’energia eolica e solare ha espresso una crescita vertiginosa. Al tempo stesso l’azienda ha continuato a sfoggiare un solido sviluppo nel settore IT: se in origine la maggior parte dei collaboratori era costituita da esperti di scienze naturali, oggi si incontrano sempre più anche ingegneri di software e informatici.

«Oggi le applicazioni web, Big Data e Data Science sono parte integrante della nostra attività, tant’è vero che possiamo fornire in tempo reale e automaticamente informazioni ai nostri clienti e approntare, grazie alla ricca quantità di dati, analisi ancora più approfondite e complete», dichiara Beat Schaffner, membro della Direzione e Presidente del CdA di Meteotest.

Big Data per analisi approfondite del clima

La domanda è in costante crescita, alimentata dal cambiamento climatico, dalla tendenza alla sostenibilità e dalla progressiva digitalizzazione. «Con i nostri dati meteorologici, climatici e ambientali vogliamo aiutare aziende e autorità e prepararsi e adeguarsi ai cambiamenti, a pianificare con accortezza le loro attività e a mettere a punto le misure più congeniali per il futuro», prosegue Schaffner.

Meteotest stessa si adopera da sempre per le tematiche ambientali. Nel 1992 ha realizzato uno dei primi impianti a energia eolica della Svizzera e ricava l’energia elettrica dal proprio impianto fotovoltaico, come pure da risorse idriche svizzere, biomassa o energia solare. I suoi server web sono presenti in centri di calcolo alimentati integralmente con energia eolica e idrica senza emissioni di CO2, e i collaboratori coprono oltre il 95 per cento dei tragitti casa-lavoro a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici.

Una soluzione di cassa pensione sostenibile

La priorità e la valenza riconosciute alla sostenibilità hanno trovato conferma anche quando l’azienda ha deciso di dare un nuovo indirizzo alla sua cassa pensione. In precedenza coperta con un’assicurazione completa, l’impresa ha vagliato anche le soluzioni semiautonome. «Ci siamo chinati seriamente sulla scelta della soluzione di cassa pensione e siamo giunti alla conclusione che al giorno d’oggi una soluzione LPP semiautonoma è semplicemente più utile e assennata nel lungo periodo», precisa Schaffner. Sebbene le fondazioni collettive semiautonome sopportino in prima persona i rischi d’investimento, in contropartita hanno uno spazio di manovra decisamente più ampio per la loro strategia d’investimento, il che consente opportunità di rendimento migliori per gli assicurati. Oltre ai costi e al potenziale di rendimento, a Schaffner e al suo team premevano anche criteri di sostenibilità, per cui hanno verificato rating indipendenti della sostenibilità e hanno raccolto ulteriori informazioni sulla gestione patrimoniale. «Volevamo sincerarci che il futuro partner previdenziale attribuisse realmente importanza a queste tematiche», puntualizza. L’assunzione di un ruolo di precursore in capo ad AXA trova ad esempio espressione nel ranking «MSCI ESG Research», nel quale AXA ha ottenuto un rating AAA con 10/10 punti nel segmento «Investimenti sostenibili».

Ma l’ultima parola è spettata ai collaboratori, che hanno votato la scelta della cassa pensione. Il fatto che abbiano voce in capitolo in queste decisioni rientra nella cultura aziendale di Meteotest. Costituita originariamente come cooperativa, dal 2008 la PMI è una SA partecipata dai collaboratori, a significare che numerosi collaboratori sono contemporaneamente anche proprietari dell’azienda e partecipano pertanto direttamente al successo dell’impresa.

A dispetto della concorrenza, tra l’altro di provider esteri più grandi, Beat Schaffner nutre pochi timori per il futuro. «Il nostro punto di forza è la combinazione di know-how scientifico con competenze tecnologiche e digitali. Offriamo soluzioni squisitamente personali per le richieste più disparate dei clienti, il che non è affatto lo standard né tantomeno la prassi. E il potenziale per l’utilizzo dei dati meteorologici, climatici e ambientali, per come possiamo fornirli noi, è lungi dall’essere esaurito.»             

Testo originale pubblicato in «La mia ditta», la rivista PMI di AXA.

La mia ditta

La PMI bernese Meteotest è specializzata da oltre 40 anni in dati e analisi meteorologici, climatici e ambientali affidabili che mette a disposizione di aziende private e pubbliche in Svizzera e all’estero. Per la registrazione, l’elaborazione, l’analisi e l’interpretazione dei dati digitali Meteotest ha in organico circa 40 esperti di scienze naturali, ingegneri e informatici. 

www.meteotest.ch       

Articolo correlato

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti Portale officine Abbonarsi alla newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati / Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA

I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie. Protezione dei dati / Cookie Policy