La mentalità sostenibile è profondamente radicata in AXA – sia in virtù della sua responsabilità sociale, sia per i suoi interessi aziendali.
La mentalità e l’atteggiamento rivolti al futuro, sostenibili e consapevoli del rischio sono sempre stati un punto nodale del settore assicurativo. Dopo tutto, si è sempre trattato di proteggere le persone dai rischi imprevedibili e improvvisi, che fosse un incendio in un magazzino merci, l’avaria di una nave mercantile o un infortunio sul lavoro in una fabbrica. Peraltro è così che sono nati anche in questo settore i primi contratti di assicurazione in Europa: coprendo questi rischi, gli assicuratori hanno consentito ai loro clienti una gestione operativa sicura e senza interruzioni , dando di fatto un contributo significativo al progresso sociale.
Per l’attività degli assicuratori stessi, quanto predetto ha sempre significato dover operare in modo sostenibile e consapevole dei rischi. Da un lato, gli assicuratori hanno un obbligo verso i loro singoli stipulanti, dall'altro rivestono anche un'importante responsabilità verso l’intera società, poiché una società in cui i rischi sono bilanciati e ampiamente distribuiti è più ricca e sostenibile.
Le riflessioni sulla sostenibilità hanno quindi sempre fatto parte del DNA di una compagnia di assicurazioni, anche se temi come il cambiamento climatico o la giustizia sociale hanno polarizzato l’attenzione solo più tardi. La sostenibilità come viene intesa attualmente, con i suoi aspetti di tutela ambientale, responsabilità sociale e corretta gestione aziendale (noti con l’acronimo inglese ESG), è quindi solo una nuova dimensione aggiuntiva all'interno di un modello di business consolidato da tempo.
«Siamo uno dei maggiori assicuratori e gestori patrimoniali e come tale rivestiamo una grande responsabilità. Ma a ben guardare la sostenibilità rientra anche nel nostro interesse aziendale. Come assicuratore, il nostro modello di business riposa sulla calcolabilità dei rischi. Un mondo che viene completamente stravolto a causa del cambiamento climatico o di altre minacce ed è accompagnato da rischi incalcolabili, non sarebbe più assicurabile. Rientra quindi nel nostro più vivo e profondo interesse prodigarci per un mondo sostenibile, a prova di futuro e di riflesso anche degno di essere vissuto», dichiara Daniela Fischer, responsabile Human Responsibility presso AXA.
A ciò si aggiungono aspetti sociali. Resta tuttora il fatto che una società che ha i suoi rischi sotto controllo offre una qualità di vita superiore. «Oggi, però, viviamo in una società globale in cui rischi come il cambiamento climatico o la perdita di biodiversità sono tra i più gravi e temuti in assoluto. Ecco perché ci adoperiamo per un’attività operativa e d’investimento sostenibile in tutto il mondo e vogliamo incoraggiare anche altre aziende a fare altrettanto», prosegue Daniela Fischer.
«Un mondo che viene completamente stravolto a causa del cambiamento climatico o di altri rischi globali non sarebbe più vivibile e neppure assicurabile»
Anche le aspettative della clientela sulla sostenibilità stanno aumentando. «Stiamo notando un crescente desiderio da parte dei clienti di soluzioni e prodotti sostenibili, soprattutto nel settore degli investimenti. In proposito ci sta particolarmente a cuore lavorare in modo trasparente e affidabile e bilanciare i diversi interessi dei clienti, conciliando le loro aspettative in termini di sicurezza, rendimento e sostenibilità», afferma Daniel Gussmann, Chief Investment Officer di AXA Svizzera.
AXA è membro di varie iniziative e associazioni internazionali per promuovere un futuro sostenibile. Annoverata tra i maggiori investitori a livello internazionale, AXA è investita di una responsabilità particolare su questo versante – e grazie alle sue dimensioni può anche avere un impatto significativo.
In AXA assicurazioni, investimenti e sostenibilità sono da sempre i tre elementi cardine di un modello di business stabile. Presso AXA l’integrazione dei criteri ESG nel concetto di sostenibilità è avvenuta con anticipo di tempo. In qualità di pioniere nella protezione del clima, AXA prosegue sistematicamente i suoi sforzi in questo campo e porta avanti diversi progetti locali e globali, dall'edilizia sostenibile passando per la promozione della biodiversità fino alla riduzione della propria impronta di carbonio aziendale.
AXA è affiliata a vari gruppi e associazioni per promuovere un futuro sostenibile. In questo disegno tutti noi ci stiamo impegnando, tra l’altro, nelle seguenti iniziative:
A livello globale:
In Svizzera:
AXA dispone di una strategia di sostenibilità a 360 gradi. Per misurarne a ciclo continuo l’efficacia e i progressi, AXA ha messo a punto un proprio sistema di misurazione, conosciuto come AXA for Progress Index. Il sistema è vincolante per tutte le unità AXA e valuta il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità di AXA come assicuratore, investitore e azienda esemplare in generale.
Come assicuratore:
Attraverso la nostra competenza sui rischi e i nostri prodotti e servizi innovativi, aiutiamo i nostri clienti a ridurre le emissioni climalteranti e ad adeguarsi al cambiamento climatico.
Come investitore:
Riduciamo l’impronta di carbonio dei nostri investimenti e contribuiamo alla trasformazione in un mondo con meno CO2 nonché all’adattamento al cambiamento climatico. Attraverso gli investimenti aiutiamo a proteggere e ripristinare la biodiversità.
Come azienda:
Internamente alla nostra azienda diamo l'esempio e riduciamo al minimo le nostre emissioni di CO2 in modo da avere un impatto neutro sul clima dal 2021 e zero emissioni nette entro il 2025. Sensibilizziamo il nostro personale sul tema del cambiamento climatico e lo mettiamo in condizione di ottenere un effetto positivo.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.