In auto praticamente tutti i bambini siedono in un seggiolino. Ma qual è la posizione più sicura nel veicolo? Gli esperti di infortunistica non hanno dubbi: se possibile, il seggiolino andrebbe collocato al centro del sedile posteriore. Se si trasportano più bambini, si deve privilegiare il sedile posteriore, lato passeggero, e posizionare sul sedile anteriore solo i più grandi.
In Svizzera il seggiolino in auto è obbligatorio per i bambini al di sotto dei 12 anni di età o fino a 150 centimetri di altezza. È importante utilizzare un modello adatto e assicurare correttamente i piccoli. Ma qual è la posizione più sicura? Michael Pfäffli, responsabile del reparto Infortunistica e prevenzione di AXA, non ha dubbi: «La posizione più sicura in auto è dietro al centro. Se il sedile posteriore è dotato di una cintura di sicurezza a tre punti e ha una vera e propria seduta centrale, il seggiolino andrebbe assolutamente montato lì. Qualora, in caso di incidente, l’abitacolo si deformasse, dietro, al centro, il bambino sarebbe protetto al meglio da un’eventuale intrusione di parti del veicolo all’interno dello stesso».
Se non fosse possibile montare il seggiolino al centro del sedile posteriore, si dovrebbe optare per il lato destro, ossia dietro al sedile del passeggero. «Dalle statistiche emerge chiaramente che, in caso di incidente, rimane coinvolto più di frequente chi è seduto dal lato guidatore. Pertanto, se si è posizionati dietro al sedile del passeggero, il rischio di impatto laterale è il più il basso», afferma Michael Pfäffli.
Per i bambini più grandicelli che non necessitano più del seggiolino, ma solo di un rialzo, esiste anche la possibilità di collocarli sul sedile del passeggero. «I sedili anteriori, oltre a essere dotati di poggiatesta, sono più sofisticati dal punto di vista tecnico e offrono una maggiore protezione di quelli posteriori», spiega l’esperta di infortunistica. «L’evoluzione dei sistemi di sicurezza dei sedili posteriori è stata a lungo trascurata, soprattutto in caso di tamponamento».
«I più piccoli, ossia i bambini di età inferiore ai due anni, devono essere assicurati nell’ovetto, che andrebbe montato in senso opposto a quello di marcia, ma non sul sedile passeggero», suggerisce il ricercatore. Qualora li si sistemasse comunque davanti, l’airbag andrebbe assolutamente disattivato, spiega l’esperta, la quale aggiunge che spesso non ci si ricorda di riattivarlo dopo aver rimosso l’ovetto. «Una dimenticanza che, in caso di incidente, ha conseguenze disastrose per il passeggero», fa notare Michael Pfäffli.
Inoltre, troppo spesso il conducente tende a distrarsi quando il bambino è collocato sul sedile del passeggero. «La distrazione è tuttora una delle cause più frequenti di incidente e il pericolo di concentrarsi eccessivamente sul bambino posizionato accanto al guidatore invece di guardare la strada è notevole». Per il ricercatore è chiaro che la soluzione migliore è collocare il bambino sul sedile posteriore lato passeggero, poiché in questo modo il conducente è costretto a fermarsi per potersi occupare del piccolo.
Se si viaggia con più bambini, si raccomanda di montare un seggiolino dietro al centro e gli altri sul lato passeggero. «A chi ha un figlio più piccolo e uno più grande si consiglia di collocare il secondo sul rialzo sul sedile accanto al guidatore», spiega l’esperta di infortunistica, madre di due bambini. «Qualora entrambi siano ancora piccoli, l’ideale sarebbe posizionare il secondo seggiolino sul sedile posteriore lato passeggero, il che però è possibile solo nelle automobili grandi». Nelle auto più piccole spesso non c’è spazio per montarne due affiancati. In tal caso uno dovrebbe essere collocato dietro al guidatore.
Per qualsiasi seggiolino vale la seguente regola: «Raccomandiamo vivamente di installarlo con un sistema di fissaggio, quindi con Isofix, in modo che, in caso di incidente, non si sposti e non venga proiettato in avanti», spiega Michael Pfäffli.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.