All’aspetto, le martore sono animaletti decisamente graziosi. Quando però i piccoli mustelidi affondano i denti affilati nelle parti in gomma morbida delle nostre auto, l’effetto simpatia scema rapidamente. Ogni anno vengono notificati ad AXA Svizzera circa 17 000 sinistri per danni causati dalle martore. La somma dei danni ammonta a 8 milioni di franchi all’anno. In tutta la Svizzera si aggira, in base alle stime, a circa 40 milioni di franchi.
Le automobili che di notte rimangono parcheggiate all’aperto sono un obiettivo prediletto delle martore, in particolare nei mesi di maggio e giugno quando il loro comportamento territoriale si fa particolarmente marcato. Purtroppo per le detentrici e i detentori dei veicoli, rosicchiare cavi e manicotti è qualcosa di intrinseco nella natura di questi mustelidi, e inoltre il vano motore di un’auto rappresenta per loro un nascondiglio ideale. In AXA Svizzera un danno causato dalle martore si aggira in media intorno ai 460 franchi. Pur essendo un importo tutto sommato accettabile, può diventare un problema se l’auto non parte più o se si rischia addirittura un incidente per un tubo dei freni danneggiato. Nel complesso 17 000 danni causati dalle martore vengono annualmente notificati ad AXA Svizzera, il che corrisponde a una somma dei danni di 8 milioni di franchi. A livello nazionale AXA stima un esborso complessivo di circa 40 milioni di franchi all’anno per questo tipo di evento.
Le martore amano in particolar modo insinuarsi nei camper. «I nostri dati rivelano che i camper presentano un’incidenza quasi doppia dei danni causati dalle martore rispetto alle autovetture. Ciò dipende anche dal fatto che questi veicoli rimangono a lungo nello stesso luogo facilitando il compito ai roditori. I camper inoltre sono spesso parcheggiati in aree accessibili alle martore», afferma Fredy Egg, responsabile Sinistri presso AXA Svizzera. Nel 2017 le notifiche per danni arrecati ai camper dalle martore erano ancora 378, per poi schizzare lo scorso anno a quota 532. La ragione di questo aumento potrebbe risiedere nel boom delle vendite di questi veicoli, notevolmente aumentate durante la pandemia.
Un’analisi relativa agli ultimi cinque anni evidenzia le regioni più esposte a questo problema: nei cantoni Glarona, Giura, Turgovia e Sciaffusa e la probabilità di subire un danno causato dalle martore è fino all’80 per cento superiore rispetto alla media svizzera. «Le faine, la specie di martore più diffusa nell’Europa centrale, sono presenti in Svizzera solo fino alle medie altitudini. Per questo nei cantoni di montagna vivono molti meno esemplari che nelle zone di pianura», spiega Fredy Egg.
Frequenza dei sinistri nei cantoni in rapporto alla frequenza complessiva in Svizzera Fonte dei dati e diagramma: AXA. La cartina geografica mostra la frequenza dei sinistri (numero dei casi di danni causati dalle martore notificati / numero di veicoli assicurati nel cantone) per i danni causati dalle martore rispetto alla frequenza dei sinistri nell’intera Svizzera (2017-2021).
Chi possiede un’auto dovrebbe, se possibile, evitare di parcheggiarla all’aperto. «La migliore protezione dai danni causati dalle martore è come sempre garantita dai garage chiusi», afferma Fredy Egg. Può essere utile anche bloccare le possibilità d’accesso al vano motore o mettere in sicurezza le parti particolarmente a rischio dell’auto. Se non li si riesce comunque a prevenire, i danni da martore sono coperti dall’assicurazione casco totale o parziale. Fra questi vi sono in particolare i danni da morsicatura e i danni consequenziali.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.