Il 1° pilastro

La previdenza statale

L’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti e l’assicurazione per l’invalidità (AVS/AI) costituiscono, insieme alle cosiddette «prestazioni complementari» (PC), il 1° pilastro del sistema a 3 pilastri sancito dalla Costituzione svizzera.

L’obiettivo del 1° pilastro è garantire sul piano finanziario il minimo vitale a pensionati, superstiti e invalidi. In Svizzera, la previdenza statale non sempre consente di coprire in modo esaustivo il fabbisogno primario. Per questo nel 1966 sono state introdotte le prestazioni complementari a integrazione dell’AVS e dell’AI istituite nel 1948. Da allora formano insieme il 1° pilastro del nostro sistema sociale. 

Com’è composto il 1° pilastro?

Il 1° pilastro comprende l’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti e l’assicurazione per l’invalidità (AVS/AI) e le prestazioni complementari (PC). Inoltre rientrano nel 1° pilastro anche l’indennità di perdita di guadagno (IPG) durante il servizio militare, il servizio civile o il servizio di protezione civile e in caso di maternità come pure l’assicurazione contro la disoccupazione (AD).

L’AVS/AI e le PC si differenziano soprattutto nelle modalità del loro finanziamento. L’AVS e l’AI sono finanziate attraverso un sistema solidale di ripartizione: le rendite correnti e le altre prestazioni sono pagate con i contributi dei lavoratori attivi. Le PC, invece, sono finanziate con gli introiti fiscali della Confederazione e dei cantoni. Maggiori dettagli sulla strutturazione del 1° pilastro sono contenuti nel grafico sottostante.

L’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS)

In Svizzera l’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti rappresenta l’assicurazione di rendita (pensione) ed è obbligatoria e statale. Garantisce sul piano finanziario il minimo vitale durante la vecchiaia e, in caso di decesso, eroga a vedovi/vedove e orfani una rendita per superstiti. 

Obbligo di contribuzione

In linea di principio, tutti coloro che esercitano un’attività lucrativa e sono domiciliati in Svizzera sono tenuti a versare i contributi AVS. I contributi vengono trattenuti dal datore di lavoro dal salario e sono destinati direttamente al pagamento delle rendite correnti secondo il principio della ripartizione. L’ammontare complessivo dei contributi da versare è suddiviso in parti uguali tra dipendente e datore di lavoro. L'obbligo di contribuzione AVS inizia dal 17° anno di età e termina per donne e uomini al raggiungimento dell’età di riferimento (in precedenza: età di pensionamento) di 65 anni.

Periodo di contribuzione e lacune contributive

Ogni anno di contribuzione mancante comporta una riduzione della rendita che sarà corrisposta all’assicurato in vecchiaia. È importante quindi colmare le lacune previdenziali entro il termine concesso di 5 anni. L’intero periodo di contribuzione è di 44 anni per un’età di riferimento (in precedenza: età di pensionamento) di 65 anni sia per le donne che per gli uomini. Gli assicurati hanno la possibilità di riscattare presso la cassa AVS gli anni di contribuzione mancanti entro e non oltre 5 anni dall’insorgere della lacuna contributiva. In alternativa, si può ricorrere alla previdenza privata facoltativa, ad esempio effettuando dei versamenti su un conto del pilastro 3a o 3b, per garantirsi una migliore protezione nella vecchiaia.

Diritto personale alla rendita

Il calcolo del diritto alla rendita del 1° pilastro si basa sui dati del cosiddetto «conto individuale» (CI). Sul CI vengono registrati i redditi, i periodi di contribuzione e gli accrediti dell’assicurato. Le persone singole ricevono una rendita AVS individuale che, per legge, non può superare il doppio della rendita annua minima di vecchiaia/invalidità. Le coppie sposate ricevono una rendita AVS per coniugi, il cui ammontare è calcolato sull’importo complessivo dei redditi conseguiti diviso per due. Se la rendita complessiva risulta superiore al 150% della rendita individuale massima consentita per legge, la rendita del marito e quella della moglie vengono decurtate. Questa delimitazione, spesso dimenticata quando si pianifica la previdenza per la vecchiaia, può causare indirettamente un deficit reddituale una volta in pensione.

Accrediti per compiti educativi e assistenziali

Chi accudisce dei figli di età inferiore a 16 anni durante il periodo contributivo obbligatorio beneficia, in via aggiuntiva, di accrediti per compiti educativi. Tali accrediti vengono sommati ai redditi annui rilevanti ai fini del calcolo AVS e portano pertanto a una rendita annua più elevata, comunque non superiore alla rendita massima di vecchiaia/invalidità. Ciò vale anche per chi si occupa, ad esempio, di un parente bisognoso di cure. In questo caso gli vengono riconosciuti degli accrediti per compiti assistenziali.

Splitting dei redditi

Con lo splitting i redditi complessivi conseguiti dai due coniugi durante gli anni di matrimonio vengono suddivisi in parti uguali. In altre parole, il 50% della somma reddituale viene accreditato a ognuno dei due conti individuali AVS. Questa regola, introdotta nel 1997, vale per le coppie coniugate e divorziate e per i vedovi/le vedove.

Momento del pensionamento

Il momento del pensionamento ordinario è fissato a 65 anni sia per le donne che per gli uomini. Per quanto riguarda l’età di riferimento, per le donne nate tra il 1961 e il 1963 (generazione di transizione) valgono particolari disposizioni.

Le persone assicurate hanno però la possibilità di percepire la rendita AVS in modo flessibile. La rendita può essere riscossa a partire da qualunque mese tra i 63 e i 70 anni, per le donne della generazione di transizione dai 62 anni. Il pensionamento anticipato porta a una riduzione della rendita, quello posticipato a un aumento. Sia l’anticipo che il differimento devono essere richiesti con apposita domanda scritta.

Prestazioni in vecchiaia

A seconda del reddito medio conseguito e dei contributi AVS versati, la rendita ordinaria completa è compresa tra un minimo di CHF 1225.– e un massimo di CHF 2450.– al mese. Se una persona ha diritto contemporaneamente alla rendita di vecchiaia e alla rendita vedovile riceve quella d’importo superiore. Le persone con doveri educativi che hanno diritto a una rendita per figli ricevono quest’ultima in aggiunta alla rendita AVS, a condizione che la somma delle due rendite non superi la rendita individuale massima di vecchiaia/invalidità. Per i coniugi la rendita cumulativa della coppia non deve superare un limite corrispondente a una volta e mezza la rendita individuale massima.

Prestazioni in caso di decesso

La rendita per superstiti serve a evitare che, in caso di decesso del coniuge o di un genitore, coloro che restano possano avere delle difficoltà finanziarie dovute alla perdita di reddito. Ha diritto a una rendita per vedovi/vedove il coniuge sposato o divorziato. Le condizioni per l’assegnazione sono diverse per il marito/l’ex marito e per la moglie/l’ex moglie. Dalla sua introduzione nel 1948 l’assicurazione per i superstiti è diventata parte integrante dell’AVS.

L’assicurazione per l’invalidità (AI)

L’assicurazione per l’invalidità, istituita nel 1960, fa parte del 1° pilastro del sistema previdenziale svizzero. L’obiettivo di una rendita AI è quello di attenuare le conseguenze economiche causate da una limitazione della capacità di guadagno per motivi di salute.

Prestazioni in caso d’invalidità

Ha diritto a percepire le prestazioni dell’assicurazione per l’invalidità chi, per motivi di salute, accusa un impedimento di almeno il 40%. L’AI funziona secondo il principio della «priorità dell'integrazione sulla rendita». Oltre all’erogazione delle rendite d’invalidità, l’AI finanzia diversi provvedimenti d’integrazione, ad esempio misure di carattere medico, scolastico o professionale, fornitura di mezzi ausiliari e molto altro ancora.

Le prestazioni complementari (PC)

Chi pur beneficiando di una rendita AVS o AI non riesce a coprire le spese per il sostentamento minimo con il reddito percepito ha diritto a prestazioni complementari (PC). Per poter usufruire delle PC occorre soddisfare una serie di condizioni, tra cui la permanenza effettiva in Svizzera. A differenza dalle prestazioni AVS/AI che sono finanziate dai lavoratori attivi attraverso il sistema di ripartizione, le PC vengono erogate con gli introiti fiscali della Confederazione e dei cantoni.

Domande frequenti

  • Chi è assicurato nel 1° pilastro?

    In linea di principio, sono assicurate nel 1° pilastro tutte le persone che lavorano e vivono in Svizzera. 

  • Chi deve versare i contributi AVS?

    L’obbligo di contribuzione riguarda coloro che svolgono un’attività lucrativa e sono domiciliati in Svizzera. I contributi AVS sono versati al 50% ognuno dal datore di lavoro e dal dipendente, sono detratti direttamente dal salario e figurano nel conteggio salariale tra le deduzioni per assicurazioni sociali.

  • Quando vengono corrisposte le prestazioni complementari?

    Le prestazioni complementari vengono corrisposte quando la rendita AVS non è in grado di coprire le spese di sostentamento minimo. Il requisito indispensabile per beneficiare delle prestazioni complementari è il domicilio in Svizzera con permanenza effettiva.

  • Qual è l’ammontare massimo della rendita?

    Le informazioni sui massimali della rendita AVS/AI fissati dalla legge per persone singole e coniugi sono riportate in questo elenco.

  • L'AVS copre anche il mio partner?

    La rendita AVS viene corrisposta solo a chi ha svolto effettivamente un’attività lucrativa e ha versato i contributi nel 1° pilastro. Se si desidera proteggere il proprio partner che non ha esercitato un’attività lucrativa si dovrebbe prendere in considerazione una soluzione del pilastro 3a, ad esempio un’assicurazione sulla vita, un conto 3a o altre opzioni che consentono di costituire una previdenza privata per la vecchiaia. Con una soluzione di questo tipo si può includere una copertura in caso di decesso o d’incapacità di guadagno e, in generale, pianificare la propria situazione finanziaria dopo il pensionamento.

  • Quali lacune previdenziali possono sorgere nell’AVS?

    Il reddito proveniente dal 1° pilastro copre esclusivamente il minimo vitale. Chi vuole mantenere anche in pensione il tenore di vita abituale e in più realizzare i propri desideri deve optare per una previdenza privata e aprire un 3° pilastro per garantirsi una vecchiaia finanziariamente serena con una soluzione adeguata. Queste formule alternative permettono non soltanto di raggiungere gli obiettivi di risparmio personali, ma anche di pagare meno imposte.

Sempre al vostro fianco

Avete domande o desiderate una consulenza previdenziale? Siamo sempre a vostra completa disposizione.

Fissare un appuntamento

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti Portale officine Abbonarsi alla newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati / Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA