Mobilità

Incidenti con animali selvatici: cosa fare e dove prestare attenzione

Immagine: Getty Images
Condividere su Facebook Condividere su Twitter Condividere su LinkedIn Condividere su Xing Convididere per e-mail

Nei Cantoni di Giura e Friburgo le probabilità di collisione con un animale selvatico sono particolarmente alte, come dimostrano i dati AXA relativi ai sinistri. Si stima che in Svizzera  che i danni materiali causati da incidenti di questo tipo superino i 50 milioni di franchi. Quando si investe un animale selvatico occorre avvisare immediatamente la polizia, altrimenti si rischia un procedimento penale per maltrattamento di animali.

Ogni anno migliaia di animali selvatici sono vittime di incidenti stradali. Solo presso AXA, la maggiore assicurazione di veicoli a motore in Svizzera, vengono notificati annualmente più di 3000 incidenti di questo tipo, per un ammontare complessivo dei danni di circa 11 milioni di franchi all’anno. In base alle stime, in tutta la Svizzera i costi potrebbero superare i 50 milioni di franchi.

Incidenti con animali selvatici: in quali cantoni il rischio è più elevato?

Come dimostra una statistica dei sinistri stilata da AXA, le probabilità di collisione con un animale selvatico non sono uguali in tutte le regioni svizzere: gli automobilisti devono infatti prestare particolare attenzione nei Cantoni di Giura, Friburgo, Grigioni, Turgovia e Vaud, dove il rischio è fino a sette volte più elevato che in altre zone del Paese.

Frequenza dei sinistri causati da animali (selvatici) in per mille

Fonte dei dati e diagramma: AXA (Base dei dati: numero complessivo di incidenti con animali selvatici notificati ad AXA nel 2021 per cantone)

Prudenza soprattutto nelle ore del mattino e della sera

In linea di massima, gli incidenti con animali selvatici possono verificarsi in qualsiasi stagione e in qualsiasi momento del giorno. «In ottobre, novembre e dicembre però bisogna essere ancora più prudenti, perché quando le giornate si accorciano, gli animali selvatici escono allo scoperto più spesso proprio nei momenti di maggiore traffico. Inoltre, al mattino e alla sera fa buio, per cui in molti casi ci si accorge troppo tardi della loro presenza sulla carreggiata», osserva Jérôme Pahud, responsabile Assicurazioni mobilità presso AXA. «In queste ore, e soprattutto sui tratti stradali in prossimità di boschi o provvisti di segnaletica di avvertimento, gli automobilisti dovrebbero quindi ridurre la velocità ed essere sempre pronti a frenare», consiglia.

«Quando le giornate si accorciano, gli animali selvatici escono allo scoperto più spesso proprio nei momenti di maggiore traffico.»

Jérôme Pahud, responsabile Assicurazioni mobilità presso AXA

La collisione con un animale può produrre un forte impatto

Scontrarsi con un animale può produrre un forte impatto già a velocità moderata. La maggior parte delle persone coinvolte in collisioni con animali selvatici se la cava con poco; tuttavia secondo l’USTRA l’anno scorso 96 persone hanno riportato ferite, mentre una ha addirittura perso la vita.

Avvertire immediatamente la polizia

Quando improvvisamente ci si trova un animale selvatico davanti all’auto è meglio reagire con una frenata a fondo piuttosto che con una brusca sterzata. Se la collisione è inevitabile, le norme di legge impongono di informare subito la polizia, che incarica poi un guardiacaccia, un cacciatore o un altro specialista di cercare l’animale ferito e, se non c’è più nulla da fare, di sopprimerlo per non farlo soffrire inutilmente. 

Il ritardo nella comunicazione dell’incidente non è un reato di lieve entità

«Chi informa la polizia in un secondo tempo o solo dopo la richiesta da parte dell’assicurazione è punibile», spiega Alessandro Guarino, esperto di diritto di AXA-ARAG. Negli ultimi anni la prassi giuridica è diventata più severa: mentre prima chi comunicava in ritardo l’accaduto era passibile di una semplice multa per inadempienza dei propri obblighi, ora − oltre alla pena pecuniaria − può essere perseguito penalmente con l’accusa di maltrattamento di animali colposo o addirittura intenzionale. «Se si tarda ad avvisare la polizia, è possibile che l’animale ferito soffra per ore. In questo caso si configura una violazione della Legge sulla protezione degli animali che può comportare una condanna per maltrattamento di animali e un’iscrizione nel casellario giudiziario. Si va quindi ben oltre il reato lieve», continua l’esperto.

Ecco come evitare gli incidenti con animali selvatici

  • Prendete sul serio i cartelli stradali che segnalano il pericolo di attraversamento di animali selvatici: in questo modo proteggete loro e voi stessi dal rischio di incidenti.
  • Guidate con particolare cautela su strade di campagna e nelle vicinanze di boschi. Riducete la velocità, mantenete una maggiore distanza di sicurezza e tenete d’occhio i margini di boschi e campi.
  • Se possibile, accendete gli abbaglianti per individuare tempestivamente eventuali animali selvatici.
  • Non appena notate la presenza di un animale selvatico lungo il ciglio della strada, frenate, abbassate gli abbaglianti e, se l’animale non si allontana, suonate il clacson. Allo stesso tempo fate attenzione ai veicoli dietro di voi.
  • Preparatevi a imbattervi in altri esemplari nello stesso posto. Generalmente, infatti, gli animali selvatici si spostano in branco, e dato che quindi non sono mai soli, quando il capobranco si dà alla fuga, il resto del branco lo segue.
  • Se un animale selvatico compare all’improvviso davanti all’auto, grazie all’ABS frenare a fondo è sempre la soluzione migliore, anche su strade sdrucciolevoli. In questo modo l’energia viene ridotta e l’eventuale collisione risulta meno violenta. Si consiglia di evitare sterzate troppo brusche.

Cosa fare in caso di collisione con un animale selvatico

  • Fermatevi e mettete in sicurezza il luogo dell’incidente (lampeggiatori di emergenza, triangolo).
  • Avvisate la polizia (tel. 117): in Svizzera la legge sancisce l’obbligo di comunicazione degli incidenti con animali selvatici. Se necessario, la polizia coinvolgerà altri specialisti (guardiacaccia, cacciatore, veterinario).
  • Attendete l’arrivo della polizia e non cercate di avvicinarvi all’animale.

Dovete notificare un danno alla vostra auto?

  • Qualora aveste subito un danno alla vostra auto, AXA si occuperà di tutta la gestione del sinistro, organizzando per voi la riparazione e garantendovi un mezzo sostitutivo. Grazie alla vostra polizza, inoltre, beneficerete di una serie di vantaggi esclusivi da parte delle nostre officine convenzionate. Notificare il sinistro è semplice e rapido, sul portale clienti myAXA, all’indirizzo AXA.ch oppure al numero 0800 809 809.
  • I danni al veicolo vengono risarciti qualora sia stata stipulata un’assicurazione casco parziale o totale e l’incidente sia stato messo a verbale dalla polizia.

Articolo correlato

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti Portale officine Abbonarsi alla newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati / Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA

I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie. Protezione dei dati / Cookie Policy