
Incidenti con animali selvatici: cosa fare e dove prestare attenzione
Lo scorso anno AXA ha speso oltre 11,5 milioni di franchi a titolo di indennizzo per incidenti con animali selvatici. Ogni singolo sinistro costa attualmente quasi 3800 franchi. Il rischio di collisione con un animale selvatico è particolarmente elevato nei Cantoni di Friburgo, Giura, Turgovia e Sciaffusa.
Lo scorso anno AXA, il maggiore assicuratore di veicoli a motore in Svizzera, ha trattato poco più di 3000 sinistri riconducibili a collisioni con animali selvatici. Negli ultimi cinque anni il numero dei sinistri si è quindi mantenuto costante (fatta eccezione per il calo dovuto al coronavirus nel 2020).
Interessati in particolare Friburgo, Giura, Turgovia e Sciaffusa
Come dimostra una statistica dei sinistri stilata da AXA, le probabilità di collisione con un animale selvatico non sono uguali in tutte le regioni svizzere: gli automobilisti devono prestare particolare attenzione nei Cantoni di Friburgo, Giura, Turgovia e Sciaffusa. Nelle regioni indicate, la frequenza dei sinistri, ossia il numero di casi per veicolo assicurato, oscilla tra il 6,9 e il 5 per mille. Qui il rischio è quindi circa il doppio rispetto alla media svizzera (3,2 per mille) e fino a otto volte più elevato rispetto a Basilea-Città (0,8), dove il numero di incidenti di questo tipo è il più basso. Anche Nidvaldo, Ginevra (entrambi 1,2) e Zugo (1,8) sono meno a rischio. «Nei cantoni rurali ci sono più strade che attraversano tratti boschivi e in generale vi sono più animali selvatici, quindi di riflesso un’esposizione maggiore a questo tipo di incidenti», spiega Michael Villiger, responsabile Sinistri Veicoli a motore e membro del Centro di competenza AXA Mobilità.
Costi dei sinistri ai massimi storici
Presso AXA gli incidenti con animali selvatici nel 2024 hanno causato costi per oltre 11,5 milioni di franchi. Ogni singolo sinistro ammonta attualmente quasi a 3800 franchi, il 15 per cento in più rispetto al 2019, anno precedente al coronavirus, quando un incidente con animali selvatici comportava una spesa di circa 3200 franchi. Rispetto a dieci anni fa (3000 franchi per incidente con animali selvatici) i costi medi dei sinistri sono aumentati di quasi un quarto. «Il motivo è da ricercare nel netto aumento dei costi dei pezzi di ricambio e dei costi di riparazione, tra l’altro per via delle parti di veicolo più nuove e dell’elettronica installata», spiega Michael Villiger.
Questa tendenza si può riscontrare ad esempio nel cofano, che viene di solito danneggiato in caso di incidente con un animale selvatico. I costi medi di riparazione del parafango e del cofano ammontano oggi a circa 3700 franchi. «Se anche il faro deve essere sostituito, oggi l’intera riparazione si attesta in media almeno a 5500 franchi», spiega Michael Villiger.
Prudenza soprattutto nelle ore mattutine e serali
Gli incidenti con animali selvatici possono verificarsi in qualsiasi momento del giorno e dell’anno. «A ottobre, novembre e dicembre, però, bisogna essere ancora più prudenti. Quando le giornate si accorciano, spesso gli animali selvatici escono allo scoperto nelle stesse ore in cui automobiliste e automobilisti si mettono al volante. Inoltre, in inverno caprioli e cervi amano leccare i resti di sale lungo il ciglio della strada. Poiché al mattino e alla sera c’è poca luce, spesso ci si accorge tardi o troppo tardi di loro», spiega Luca Genovese, responsabile Ricerca e prevenzione e del Centro di competenza AXA per la mobilità. «In queste ore, e soprattutto sui tratti stradali in prossimità di boschi o provvisti di segnaletica di avvertimento, chi si mette alla guida dovrebbe quindi ridurre la velocità e prepararsi a frenare in qualsiasi momento», consiglia.
Avvertire immediatamente la polizia
Quando improvvisamente ci si trova un animale selvatico davanti all’auto è meglio reagire con una frenata a fondo piuttosto che con una brusca sterzata. Se la collisione è inevitabile, le norme di legge impongono di informare subito la polizia, che incarica guardiacaccia o altri specialisti di sopprimere l’animale ferito per non farlo soffrire inutilmente. «Chi informa la polizia in un secondo momento o solo dopo la richiesta da parte dell’assicurazione è punibile», spiega Fabrizio Howald, esperto di diritto di AXA-ARAG. È possibile che venga intrapresa un’azione penale per maltrattamento di animali colposo o addirittura intenzionale.
Come evitare gli incidenti con animali selvatici?
- Non sottovalutate i cartelli stradali che segnalano il pericolo di attraversamento di selvaggina, state in guardia e pronti a reagire, proteggendo in questo modo gli animali selvatici e voi stessi dal rischio di incidenti.
- Guidate con particolare prudenza su strade di campagna, in prossimità di siepi, campi di grano e nelle zone boschive. Riducete la velocità a un massimo di 70 km all’ora, mantenete una maggiore distanza di sicurezza e tenete d’occhio soprattutto il bordo destro della strada.
- Se possibile, accendete gli abbaglianti per individuare tempestivamente eventuali animali selvatici.
- Non appena notate la presenza di un animale selvatico lungo il ciglio della strada, frenate, abbassate gli abbaglianti e, se l’animale non si allontana, suonate il clacson. Allo stesso tempo fate attenzione ai veicoli che sopraggiungono dietro di voi.
- Considerate, inoltre, che potreste imbattervi in altri animali selvatici nello stesso posto. Generalmente, infatti, gli animali selvatici si spostano in branco. Ciò significa che non sono mai soli, quando il capobranco si dà alla fuga, il resto del branco lo segue.
- Se un animale selvatico compare all’improvviso davanti all’auto, grazie all’ABS frenare a fondo è sempre la reazione più appropriata, anche su strade sdrucciolevoli. In questo modo l’energia viene ridotta e l’eventuale collisione risulta meno violenta. Si consiglia di evitare sterzate troppo brusche.
Cosa fare se si verifica ugualmente una collisione con un animale selvatico?
- Fermatevi e mettete in sicurezza il luogo dell’incidente (lampeggiatori di emergenza, triangolo).
- Avvisate immediatamente la polizia (tel. 117): in Svizzera la legge sancisce l’obbligo di comunicazione degli incidenti con animali selvatici. Se necessario, la polizia coinvolgerà altri specialisti (guardiacaccia, cacciatori, veterinari).
- Attendete l’arrivo della polizia e non cercate di avvicinarvi all’animale.