Foto: Getty Images
Furti di pacchi quintuplicati in cinque anni
27.11.2025
Sempre più spesso vengono rubati pacchi dalle cassette delle lettere e dall’ingresso di abitazioni. Per tutelarsi basta però adottare un paio di accorgimenti.
Il Black Friday è alle porte, il che comporta una valanga di pacchi in arrivo per chi è alla ricerca di buoni affari. Il periodo in cui si registra il maggior numero di ordini e consegne è quello che precede il Natale e non sorprende quindi che proprio a dicembre i pacchi vengano sottratti con una maggior frequenza dalle cassette delle lettere o negli ingressi di case e condomini. Più degno di nota è invece l’andamento complessivo dei furti di pacchi nell’arco degli anni. Ad esempio, nel 2024 le notifiche di furti di pacchi ad AXA, il maggiore assicuratore danni svizzero, sono state cinque volte superiori rispetto al 2019. «Ciò è da ricondurre a due fattori: da un lato, in conseguenza del commercio online, il numero di pacchi in circolazione aumenta, dall’altro, in questo periodo constatiamo in generale un aumento dei furti, non solo di pacchi», afferma Stefan Müller, responsabile Sinistri Cose presso AXA.
Nuovo incremento in vista
Particolarmente cospicuo è stato l’aumento rispetto all’anno precedente nel 2020 con circa il 35 per cento e nel 2022 e nel 2023 con rispettivamente il 50 per cento circa. Nel 2024 i furti di pacchi sono aumentati di circa il 20 per cento rispetto al 2023. Per l’anno in corso ci si attende un ulteriore aumento di circa il 10 per cento. Nel complesso il numero dei pacchi rubati rimane però basso: rappresenta infatti appena il 2 per cento dei furti coperti da AXA. Quel che invece è rimasto invariato nel tempo è l’entità dei danni: AXA versa in media circa CHF 300 per caso.
In caso di furto, prima di poter segnalare l’accaduto all’assicurazione è necessario sporgere denuncia alla polizia. A tal proposito è importante sapere che l’assicurazione mobilia domestica copre quei casi in cui un pacco sia stato comprovabilmente rubato ad avvenuta consegna. I pacchi mai consegnati, per contro, non sono assicurati. «In questi casi consigliamo di recarsi di persona dal fornitore o dallo spedizioniere», così Stefan Müller.
Consigli per una consegna sicura
Poco importa che la merce sia assicurata o no: un furto è sempre una seccatura. Vale pertanto la pena adottare qualche piccolo accorgimento. «L’ideale sarebbe sempre prendere in consegna il pacco di persona», spiega Stefan Müller. Affinché fili tutto liscio si può scegliere in anticipo il giorno di consegna. Se poi si hanno difficoltà a fissare una data, si potrà fornire un indirizzo di consegna alternativo, p. es. quello di un vicino di casa, o andare a prendere il pacco in un punto di ritiro. La Posta Svizzera offre il servizio online gratuito «I miei invii» per ricevere avvisi relativi all’invio e decidere autonomamente quando, dove e come ricevere i pacchi.
Informazioni su AXA
Circa due milioni di clienti in Svizzera confidano nel know-how di AXA per quanto riguarda le assicurazioni di persone, cose, responsabilità civile, protezione giudica e sulla vita come pure per la prevenzione e promozione della salute e per la previdenza professionale. Grazie a prodotti e servizi innovativi negli ambiti mobilità, salute, previdenza e imprenditoria nonché a semplici processi digitali, AXA è al fianco delle sue clienti e dei suoi clienti come partner e con la sua promessa di marchio «Know You Can» li incoraggia a credere in se stessi anche in situazioni difficili. È questo l’obiettivo a cui lavorano quotidianamente circa 4600 collaboratrici e collaboratori e 3000 colleghe e colleghi della Vendita. Con oltre 340 succursali, AXA dispone della rete di distribuzione più ampia e capillare del settore assicurativo in Svizzera. AXA Svizzera fa parte del Gruppo AXA e nel 2024 ha conseguito un volume d’affari pari a 6,2 miliardi di franchi.