AXA è il più grande investitore immobiliare d’Europa e il quinto maggiore al mondo. Da anni il nostro team di persone esperte in immobili analizza il portafoglio immobiliare sulla base dei criteri ESG e ne migliora costantemente gli aspetti legati alla sostenibilità. Per noi è di fondamentale importanza costruire edifici sostenibili che funzionano bene sia per chi ci abita che per l’ambiente.
Come per il segmento «Investire nel sostenibile», anche per la costruzione e la gestione degli immobili sostenibili adottiamo un approccio globale. Questo ci ha portati ad adottare sistematicamente i criteri ESG (Environmental, Social and Governance) nelle nostre decisioni lungo il ciclo di vita e la gestione dei nostri immobili. In tutti e tre gli ambiti ESG ci siamo posti degli obiettivi che adeguiamo costantemente alle più recenti condizioni quadro. La nostra strategia di sostenibilità è orientata alla strategia globale di sostenibilità del Gruppo AXA
che si basa sul principio dei tre pilastri:
I primi due pilastri privilegiano l’incremento dell’efficienza energetica e la riduzione dell’impronta ecologica dell’intero portafoglio immobiliare. I nostri obiettivi relativi al consumo di energia e alle emissioni sono allineati al limite di 1,5° C sancito dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change). Questo significa che miriamo a ridurre a zero il saldo netto delle emissioni di CO2 entro il 2050.
Nei prossimi anni risaneremo numerosi edifici. La priorità sarà incrementare l’efficienza energetica dei nostri immobili e ridurre le emissioni di CO2. Per le nuove costruzioni e i risanamenti edili privilegiamo materiali naturali e a basso consumo energetico. Attraverso la promozione delle energie rinnovabili e la rinuncia al vettore energetico fossile riduciamo considerevolmente le emissioni di CO2 dei nostri immobili.
Oltre agli aspetti energetici nello sviluppo e la gestione degli edifici includiamo anche elementi di biodiversità e fattori sociali tenendo conto delle tendenze ed evoluzioni della società. Ad esempio ricopriamo di erba e piante i nostri tetti piatti per facilitare il collegamento degli ecosistemi. Vogliamo inoltre offrire agli inquilini e inquiline spazi abitativi adeguati alla vecchiaia e liberi da barriere architettoniche . Una parte dei parcheggi dei nostri edifici è anche dotata di colonnine per la ricarica elettrica.
Trovate maggiori informazioni nel rapporto sulla sostenibilità 2021/2022 (in francese) di AXA Investment Managers Svizzera – Real Assets.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.