AXA si impegna per la tutela del clima e la gestione sostenibile delle risorse naturali: anno dopo anno riduce le proprie emissioni di CO2 in Svizzera. Gli obiettivi della nostra strategia per il clima sono ambiziosi; impegni e collaborazioni nel campo della sostenibilità supportano i nostri intenti.
Con la sua strategia climatica, AXA persegue due tematiche prioritarie: l’ulteriore riduzione delle emissioni di CO2 e l’adeguamento a condizioni climatiche mutate. AXA intende conseguire questi obiettivi nel suo ruolo di assicuratore, di investitore, di azienda e di parte integrante della società civile.
In qualità di assicuratore ciò significa offrire alla clientela vieppiù prodotti e servizi rispettosi del clima. In qualità di investitore, AXA vuole ridurre costantemente l’impronta di CO2 degli investimenti. In qualità di azienda forma i suoi collaboratori su tematiche inerenti il clima attraverso la «AXA Climate Academy». E quale attore della società civile, in linea con il suo obiettivo, AXA vuole agire per il progresso umano proteggendo ciò che conta, come la biodiversità in Svizzera, con l’iniziativa «Flora Futura».
In occasione del suo 150° anniversario, nel 2025 AXA consentirà la riqualificazione, in termini di biodiversità, di circa due milioni di metri quadri di territorio in Svizzera: un metro quadro per ogni cliente. L’iniziativa porta il nome di «Flora Futura» ed è una componente importante della nuova strategia climatica dell’azienda.
L’AXA Research Fund, attivo anche in Svizzera, sostiene la ricerca sui rischi per la biodiversità. Il fondo ha pubblicato lo studio «Biodiversity at Risk» che illustra le interazioni e le interdipendenze tra natura, cambiamento climatico ed economia. L’obiettivo dello studio è sensibilizzare l’opinione pubblica su questi rapporti.
AXA Svizzera ha già ridotto significativamente le emissioni di CO2 causate dalla propria attività. Grazie alla sistematica riduzione e compensazione di CO2 siamo oggi un’azienda a impatto climatico zero.
AXA Svizzera intende raggiungere le zero emissioni nette nella propria attività entro il 2025. Questo significa che le emissioni residue inevitabili vengono compensate esclusivamente tramite tecnologie a emissioni negative, cioè progetti che sottraggono all’atmosfera la stessa quantità di CO2 e la immagazzinano a lungo termine. Per realizzare il nostro obiettivo climatico intendiamo procedere per gradi.
Per conseguire i nostri obiettivi, abbiamo individuato dove vengono prodotte le emissioni di CO2 nella nostra azienda e qual è il loro livello. Ai fini del calcolo abbiamo tenuto conto delle emissioni ricollegabili a quanto segue:
In collaborazione con il servizio di consulenza per la protezione del clima ClimatePartner abbiamo stilato il nostro bilancio di CO2 per il 2021.
Bilancio CO2 AXA Svizzera 2021
Il bilancio CO2 ci aiuta a individuare il nostro potenziale di riduzione e a sviluppare misure adeguate. Entro il 2025 intendiamo ridurre del 21 per cento rispetto al 2019 le emissioni di CO2 causate soprattutto dal nostro consumo energetico e dai nostri viaggi di lavoro (incluso il nostro parco veicoli).
Compensiamo le emissioni di CO2 residue determinate dalla nostra attività sostenendo progetti di tutela del clima di elevato valore e con certificazione esterna (ID ClimatePartner: 13520-2206-1001), fra i quali un progetto di rimboschimento in Uruguay e uno di salvaguardia delle foreste in Brasile lanciati da ClimatePartner. Inoltre, AXA Svizzera investe nel programma incentrato sul carbone vegetale di First Climate, che prevede lo stoccaggio sul lungo periodo dell’anidride carbonica nel suolo svizzero e impiega il servizio di rimozione dell’anidride carbonica di Climeworks per filtrare il CO2 dall'aria e immagazzinarlo durevolmente nel sottosuolo.
La tutela dell’ambiente e un utilizzo accorto delle risorse rivestono per noi grande importanza. Fra il 2012 e il 2019 siamo stati in grado di pressoché dimezzare il nostro utilizzo di risorse . Per il periodo che va dal 2019 al 2025 ci siamo posti ulteriori obiettivi ambientali. Per raggiungerli vengono continuamente attuati progetti volti a risparmiare energia, carta e acqua e a ridurre i rifiuti e le emissioni di CO2.
AXA è membro di «Energie-Modell Zürich» e dal 2010 adotta con successo misure volte a incrementare l’efficienza energetica nei propri edifici amministrativi.
Dal 2009 copriamo il nostro intero fabbisogno di energia elettrica ricorrendo esclusivamente a fonti rinnovabili, cioè in gran parte proveniente da centrali idroelettriche svizzere. AXA produce essa stessa energia tramite i propri impianti fotovoltaici sugli edifici di Winterthur, Losanna e Lugano.
Il nostro personale viene incoraggiato a scegliere mezzi di trasporto rispettosi dell’ambiente e a preferire il treno in luogo dell’aereo o dell’automobile. Promuoviamo i mezzi pubblici di trasporto, i silos per le biciclette e le stazioni di ricarica elettrica e collaboriamo con Mobility in qualità di partner per il car sharing. Forniamo inoltre consulenza ai clienti tramite video.
Grazie allo smart working il nostro personale può operare in maniera flessibile da casa, dall’ufficio o spazi di co-working. Questo consente di evitare molti spostamenti per raggiungere la sede di lavoro.
Cerchiamo di assistere i clienti tramite investimenti, offerte, immobili e collaborazioni improntati alla sostenibilità, fornendo nel contempo un contributo per la tutela del clima.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.