L’integrazione dei criteri ESG ci aiuta a valutare le opportunità e i rischi insiti negli investimenti in titoli e imprese. Inoltre crediamo che applicando i criteri di sostenibilità per i nostri investimenti realizzeremo – nel lungo periodo – un rendimento migliore per clienti e investitori. L’adozione dell’ESG ci aiuta quindi a minimizzare il rischio e a investire in modo sostenibile.
L’Asset Management di AXA Svizzera mette ampiamente in pratica il tema «Investire nel sostenibile». L’approccio ESG comprende i seguenti quattro elementi:
Gestione aziendale responsabile e trasparenza sono per noi essenziali. Investire in modo sostenibile significa limitare o abbandonare gli investimenti controversi che non soddisfano tali requisiti (disinvestimento). Conformemente ai fattori ESG non investiamo in:
Nella nostra lista di esclusione ESG sono attualmente presenti oltre 3000 aziende (aziende quotate e non quotate in borsa, incluse le affiliate). Linee guida Responsible Investment (in inglese).
I criteri di sostenibilità svolgono un ruolo chiave nel processo d’investimento di AXA Svizzera. Per decidere in quali azioni investire analizziamo e valutiamo la conformità ai criteri ESG di oltre 8000 imprese. Procediamo sulla base dei dati di agenzie esterne, come ad es. MSCI, e di analisi interne integrando così i rischi ESG e le opportunità nelle nostre decisioni d’investimento. Analizziamo i nostri portafogli a intervalli regolari e in maniera sistematica per verificare che le nostre linee guida vengano messe in pratica correttamente o se invece è necessario modificarle.
Da AXA la responsabilità per l’attuazione e l’aggiornamento della «Responsible Investment Strategy» (linee guida sugli investimenti sostenibili) è chiaramente definita. All’interno del Gruppo AXA il Comitato per gli investimenti sostenibili «Responsible Investment Committee» (RIC), diretto dal Chief Investment Officer del Gruppo AXA, è responsabile della creazione e il monitoraggio delle linee guida. Esistono inoltre delle commissioni come l’ESG Footprint Committee che verifica gli emittenti e i settori che possono essere messi in discussione dal punto di vista dei criteri ESG. Delibera inoltre se l’investimento è ancora permesso e se vanno applicate misure come disinvestimento, impegno o esame del credito. Il Chief Investment Officer di AXA Svizzera è responsabile dell’attuazione della strategia di sostenibilità degli investimenti in Svizzera mentre il Responsible Investment Center of Expertise controlla l’applicazione a livello locale.
Riteniamo che gli investitori a livello mondiale abbiano il dovere di accelerare i cambiamenti positivi e la collaborazione. Per questo ci impegniamo a favore di un’attività d’investimento sostenibile, tanto in Svizzera quanto sul piano delle iniziative internazionali. AXA è affiliata a diversi gruppi e unioni per la promozione degli investimenti responsabili. Siamo attivi in numerose iniziative, tra cui:
Dal 2021 AXA Svizzera ha avviato una partnership con l’Impact Finance Forum. Questo foro si posiziona come principale conferenza nazionale del settore finanziario e si prefigge di portare l’attenzione sugli investimenti responsabili e a contribuire alla creazione di una piazza finanziaria svizzera stabile e sostenibile. AXA desidera incoraggiare e affiancare altre imprese lungo il percorso verso un futuro più sostenibile. In qualità di partner dell’Impact Finance Forum perseguiamo lo scopo di porre in primo piano la rilevanza e l’effetto positivo degli investimenti sostenibili e fornire informazioni sul tema.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.