Al momento molti collaboratori sono operativi in modalità home office. La postazione di lavoro tra le pareti domestiche comporta molti vantaggi e qualche difficoltà. Un tema cruciale – la motivazione dei collaboratori.
In che modo, come datori di lavoro, aumentate la motivazione del vostro team al di fuori dell’ufficio e dell’azienda? Una check-list con cinque consigli di esperti HR AXA: come potete motivare i vostri collaboratori affinché lavorino con maggiore efficienza e forniscano migliori prestazioni anche da casa.
Anche nel lavoro a distanza la regola principale resta: personalizzate la motivazione! Anche per i collaboratori lontani dall’ufficio e dall’azienda un’incentivazione aderente alle caratteristiche specifiche di ciascuno di loro aumenta la produttività e migliora i risultati. I motori più potenti di produttività in home office sono:
Chi, come dirigente, approfondisce le priorità personali dei collaboratori, la loro vita privata, le loro passioni e la loro personalità mostra comprensione e un sincero interesse. Soprattutto in periodi difficili, questa vicinanza concreta dà un impulso decisivo alla motivazione. Pertanto nei suggerimenti che seguono gli incentivi vengono differenziati a seconda della tipologia di collaboratore.
In accordo con i collaboratori che mostrano maggiore determinazione fissate nuovi traguardi per il loro lavoro in home office:
Disciplina e focalizzazione hanno un ruolo chiave nell’incentivazione dei collaboratori più ambiziosi. Con scadenzari e obiettivi comunicati in modo chiaro i componenti del vostro team mantengono alta la loro concentrazione anche nel lavoro in remoto (home o mobile office). Uno stretto scambio con i superiori attenua la solitudine, il nervosismo, l’incertezza e la noia dei collaboratori che lavorano lontano dall’ufficio e dall’azienda.
Se gli obiettivi esistenti sono posti troppo in alto, potete stabilire delle piccole tappe graduali. Tenete conto di ciò che è stato fatto: festeggiate con i collaboratori del team il buon esito di mansioni eseguite perfettamente. Utilizzate questi risultati positivi come base di motivazione per progetti e lavori in atto. Premiate i successi, le idee innovative e le prestazioni brillanti dei vostri collaboratori. Un riconoscimento sentito − lode, attestato, piccolo pensiero − fa miracoli e aumenta la motivazione.
Con prestazioni salariali accessorie, cosiddetti fringe benefit, AXA offre ai vostri collaboratori uno stimolo in più. Grazie a piattaforme come Swibeco, anche le PMI hanno la possibilità di incentivare i propri collaboratori con ulteriori elementi remunerativi vantaggiosi.
Molti collaboratori hanno difficoltà a sopportare la solitudine e l’isolamento. Manifestate loro la vostra empatia e date spazio durante il lavoro a momenti di socializzazione. Ecco come dimostrare vicinanza ai vostri collaboratori nella quotidianità virtuale:
Durante i periodi di lavoro in home office e di meeting online, la presenza virtuale crea contatto umano e fiducia. Nei colloqui a quattr’occhi e nelle riunioni di gruppo andate incontro attivamente ai vostri collaboratori e offrite loro uno spazio protetto per aprirsi emozionalmente. Date loro il tempo di metabolizzare i cambiamenti. Mostrate comprensione e capacità d’immedesimazione unite a dichiarazioni incoraggianti. Condividere le storie personali rinforza lo spirito di squadra e trasmette un messaggio importante: «siamo tutti nella stessa barca».
Avete modo di aumentare il benessere dei vostri collaboratori anche avvalendovi di un partner esterno. AXA offre soluzioni complete per la promozione della salute dei collaboratori che riducono, tra l’altro, i rischi psicosociali (ad es. lo stress) e migliorano la produttività e la quota di assenze in azienda. I vostri collaboratori si sentiranno sicuri e lavoreranno meglio.
Le persone espansive soffrono per l’isolamento conseguente all’home office. Ecco qualche idea per sostenere questi collaboratori dotati di grande inventiva che vengono spesso emulati dai colleghi:
Quali abilità sportive o artistiche si nascondono nei vostri collaboratori? Insegnante di yoga? Esperto di calligrafia? Lasciate che siano loro per una volta a condurre il gioco, in attività di gruppo non legate a un luogo fisico. Simili scambi virtuali che esulano da lavoro hanno un effetto rigenerante sullo spirito di squadra e spezzano la quotidianità dell’home office con una pausa comune.
I brainstorming creativi online consentono di generare idee interessanti in modo collegiale, rapido e semplice. E se lanciaste un progetto per una buona causa? Piccoli concorsi interni all’azienda (ad es. l’accumulo di chilometri in passeggiate o escursioni) tengono in movimento i vostri collaboratori. Nel quadro di una raccolta fondi, per ogni chilometro percorso verrebbe devoluta una somma a favore di un progetto o un’organizzazione di pubblica utilità.
Alcuni vostri collaboratori sono felici quando possono mettere ordine nel caos? Allora i compiti extra non mancano:
Date così al team e all’azienda un assetto più organico migliorando anche la collaborazione e la comunicazione interdisciplinare. Soprattutto nelle aziende che operano da molti anni le cose da mettere a posto sono infinite: dalla selezione dell’archivio di riviste e periodici all’eliminazione degli indirizzi e-mail inattivi e tanto altro. Affidate tali compiti ai collaboratori strutturati. La catalogazione fisica e digitale dei vecchi documenti crea ordine e facilita la ricerca.
Anche questo favorisce lo spirito di squadra. Non tutti amano catalogare e organizzare. Incoraggiate i vostri supercatalogatori e i vostri organizzatori nati a mettere ordine nel caos (digitale). L’aiuto dato ai colleghi del team accentua notevolmente il senso di appartenenza comune e la maggiore facilità di ricerca aumenta la motivazione. Nel migliore dei casi, la consultazione dei vecchi documenti potrebbe fornire lo spunto ai vostri collaboratori per nuovi contenuti, nuovi tool e nuove opportunità.
Non è semplice tenere viva la motivazione dei vostri collaboratori. La postazione in home office aggiunge una difficoltà supplementare. Se conservate l’autenticità nella vostra funzione direttiva, ciò arriva al team a prescindere dalla distanza. Attenetevi alla regola basilare – motivare i collaboratori singolarmente – e avrete già assolto in modo ottimale buona parte del vostro lavoro di motivatore. Mettete in risalto gli aspetti positivi:
Discutete insieme ai vostri collaboratori i progetti in programma a breve, medio e lungo termine. Grazie a questo coinvolgimento avranno la certezza di essere considerati e presi sul serio. Le preoccupazioni e le problematiche devono poter essere espresse liberamente e discusse. le soluzioni si cercano insieme. E tutti lavorano perseguendo gli stessi obiettivi – motivati, concentrati, impegnati.
Vi abbiamo dato i giusti input per diventare la capa preferita o il capo preferito? AXA è al vostro fianco per consentirvi di tutelare al meglio la vostra principale ricchezza: i collaboratori. Le nostre interessanti soluzioni previdenziali e i nostri servizi supplementari gratuiti semplificano l’attività quotidiana e motivano tutto il vostro team rendendo ancora più forte la vostra azienda.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.